William Hill chiude

William Hill chiude: lo acquista 888

Uno dei brand più storici nel mondo del gioco d’azzardo online, William Hill chiude il suo casino online in Italia? Se si va sul sito e si clicca sulla voce casinò, si accede alla pagina 404. Questo vuol dire pagina non trovata.

Ma cosa succede? Il casinò è stato chiuso? William Hill è davvero così in crisi?

Sì e no: nel senso che negli anni la sua grandissima espansione lo ha portato a dividere le varie società e, nel nostro paese, dopo una partenza a 1000, non è proprio riuscito a tenere benissimo i passi della concorrenza.

Ultimamente, sia in Italia, che in Europa ha iniziato a perdere clienti e a fare marcia in dietro rispetto agli altri. Per questo 888 si è fatta subito avanti proponendo di acquistarne le azioni. E lo fa con un grande sconto: visto il periodo e le ottime trattative diverse voci sostengono che sono riusciti a pagare il 30% in meno rispetto alla somma iniziale.

William Hill casinò non funziona

Casino William Hill non funziona

E così è stato. Ormai il brand di 888 ha acquistato William Hill e la prima sezione a subirne le conseguenze è il casinò che da oggi è stato rimosso. Il sito è ancora attivo, ma non funziona.

Infatti, cercando di andare nella pagina dedicata uno viene reindirizzato alla pagina 404. Per chi non lo sapesse, questo vuol dire pagina non trovata, cancellata o spostata. Se fosse stata solo spostata anche i link sarebbero aggiornati, invece è stata rimossa completamente.

Presto tocca alle scommesse

Sito William Hill Scommesse

Se i primi ad essere rimossi sono state le slot machine e i giochi da casino online (sia live che non) presto toccherà anche alla sezione dello sport. Questo è un vero peccato perché era quella su cui William Hill era veramente forte.

Mi ricordo che anni fa aveva anche le migliori quote garantite e per questo in tanti lo avevano scelto facendolo crescere enormemente e competere anche con i più grandi del panorama italiano.

Si chiude con Poker e Bingo

WilliamHill Poker chiuso

Tra tutte le sue offerte, Poker e Bingo saranno quelle di cui sentiremo meno la mancanza. Se le scommesse erano il suo punto forte con tante novità, mentre con il casinò andava comunque bene e lo aggiornavano costantemente, queste due sezioni erano praticamente rimaste intatte da anni.

Infatti, chi cliccava su Poker o Bingo andava a finire sul sito vecchissimo di William Hill che, con un design che ormai era stato cambiato da anni: non solo brutto e arcaico ma nemmeno adatto alla navigazione da mobile.

Insomma, su queste due sezioni non c’era alcun interesse o quasi da parte dei giocatori italiani, quindi raramente mancheranno a qualcuno.

Cosa fare con il proprio conto?

Se sei uno dei tanti utenti che hanno un conto su William Hill e ormai non lo possono usare, non ti preoccupare di perdere eventuali fondi presenti. Infatti, l’account è accessibile ed è ancora possibile prelevare il proprio saldo senza problemi.

Come già detto, anche se il Casinò di William Hill è chiuso, il sito funziona ancora

Dovresti, infatti, aver ricevuto una serie di mail con le informazioni su come fare a riscuotere il tuo denaro e gli avvisi entro quando farlo.

In futuro, però, sappi che potrebbe essere migrato su 888. Anche se improbabile, sappi che è possibile.

Un po’ di cenni storici

William Hill è nato nel Regno Unito nel 1934 ed è rapidamente diventato tra i migliori operatori nel paese. Quando è arrivata l’ora di lanciare il proprio brand online, sono stati tra i primi a proporre un sito di scommesse, casino e poker su internet.

In Italia, infatti, è proprio tra i primi ad aver aperto le porte in modo legale e con una regolare licenza AAMS. Qualcuno, magari ricorderà ancora le pubblicità televisive (quando erano ancora consentite) con una roulette gigante in stile 007.

Considerazioni finali

In un periodo in cui di siti su cui scommettere o giocare ai casinò online ce n’è veramente tanti, uno più o uno meno non fa la differenza. Il peccato però, è che ad andarsene è un brand di enormi dimensioni e questo abbasserà di molto il livello della concorrenza sul mercato.

In compenso, 888 ha sicuramente fatto un’ottima scelta e una mossa più che azzeccata, specie se è riuscita a contrattare e far scendere il prezzo di acquisto del 30%, alcune info le puoi trovare in questo articolo. Questo vuol dire che conquisterà una fetta di mercato ancora più grande e riuscirà a ingrandirsi ancora di più, diventando uno dei marchi leader nel settore sia in Italia che nel mondo.

4 commenti su “William Hill chiude: lo acquista 888”

  1. Antoninog Castorina

    Salve quando provo ad accedere su williamhill appare la scritta non sei in fascia protetta quindi non posso accedere al mio conto gioco come posso prelevare il mio saldo su williamhill saluti.

    1. Ciao Antonio,
      probabilmente era un errore temporaneo dovuto ai vari certificati di sicurezza. Ora il sito sembra di nuovo accessibile, puoi controllare e farci sapere se riesci?

  2. Articolo ridicolo, inoltre senza data, per cui potrebbe essere stato scritto in qualsiasi momento. 888 NON ha acquistato WH che invece dopo un massiccio restiling tecnico gode di ottima salute, sia telematica che monetaria. Ognio tanto non funziona, ma per colpa delle molteplici linee che attraversano i vari pannelli, soprattutto in tema di “live”.
    Mi raccomando Andrea B. continua a fare il giornalista: per gli standard italiani devi essere il massimo!!! ( 67° posto nella classifica dell’informazione mondiale )

    1. Ciao Rick, potrei risponderti con ironia anche io, ma voglio mantenere un tono da giornalista top per gli standard italiani. 888 ha acquistato William Hill, la parte non-US, ovvero fuori dall’America.
      Ora, non ti chiedo di credere a me (anche se sono un giornalista top), ma semplicemente di andare sul sito della William Hill, scendere in basso fino alla sezione finale (footer) e sotto la voce L’Azienda, clicca su William Hill PLC. Ora, dimmi che sito ti si apre!
      Se è troppo complicato, fai un salto su wikipedia e leggi le prime righe.
      Resto in attesa di una tua cordiale risposta, a presto.
      Andrea B., giornalista numero 65 dell’informazione mondiale (sono salito di due posizioni).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto